Culaccino

1 minuti di lettura

Culaccino: una parola, due mondi

Il culaccino è la traccia circolare lasciata da un bicchiere su un tavolo. Ma in molte aree d'Italia indica anche l'ultima parte di un salume o di una pagnotta.

Che cos'è

  • Traccia umida del fondo del bicchiere
  • Parte finale (più piccola) di un alimento cilindrico, come salame o pane

Etimologia

Probabile derivazione popolare da "culo" (fondo) con suffisso vezzeggiativo. La doppia accezione nasce per estensione metaforica.

Uso ed esempi

  • «Metti un sottobicchiere, altrimenti lasci il culaccino!»
  • «A me piace il culaccino del salame: è più saporito.»

Curiosità

  • È uno dei termini italiani più citati negli elenchi di parole intraducibili.

Parole correlate

alone, impronta, fondello, estremità

Categorie