Menefreghismo

1 minuti di lettura

Menefreghismo: indifferenza programmatica

Il menefreghismo indica un'attitudine di distacco o indifferenza verso norme, doveri o conseguenze altrui, spesso con valore negativo.

Che cos'è

Un comportamento che esibisce noncuranza deliberata, talvolta come provocazione.

Etimologia

Deriva dall'espressione colloquiale «me ne frego», resa celebre nel primo Novecento e poi passata all'uso comune, svincolata dal contesto originario.

Uso ed esempi

  • «Quel menefreghismo in ufficio danneggia tutti.»
  • «Non è libertà: è menefreghismo.»

Curiosità

  • È spesso contrapposto a senso civico e responsabilità.

Parole correlate

indifferenza, incuria, noncuranza, apatia

Categorie